Infertilità’ MASCHILE: CAUSE
Cause ormonali
La produzione di spermatozoi è regolata dall’azione degli ormoni sessuali testicolari e dall’FSH e LH sul testicolo.
Una alterazione a livello ipotalamico -ipofisario nella produzione di FSH e LH o a livello testicolare, può ridurre la qualità spermatica
Cause testicolari
Le cause testicolari congenite o acquisite riguardano il 60% dei maschi con problemi di fertilità e comprendono tutte quelle cause che impediscono o compromettono la maturazione degli spermatozoi all’ interno del testicolo
Criptorchidismo- Anomalia genitale definita come ritenzione di uno o di entrambi i testicoli nello scroto. Quando il testicolo è fuori dalla sede scrotale infatti si assiste progressivamente la quantità di cellule immature che si trasformeranno in spermatozoi.
Quando i testicoli non scendono spontaneamente nello scroto nel primo anno di vita, si consiglia l’intervento chirurgico al fine di ridurre in età adulta lo sviluppo di una problematica di infertilità.
Varicocele- Consiste in una dilatazione delle vene testicolari, con conseguente ristagno di sangue e cattiva ossigenazione dei tessuti.
Questa condizione influisce sulla spermatogenesi e può alterare, a seconda della gravità, anche in modo consistente, il numero, la motilità e la morfologia degli spermatozoi.
Questa patologia è particolarmente diffusa e la si riscontra con estrema frequenza nella popolazione maschile con problemi di infertilità.
Il varicocele si sviluppa lentamente e nei primi stadi spesso asintomatico e diagnosticabile solo attraverso l’esame specialistico. Nei casi più gravi, il varicocele e evidente alla palpazione e può causare dolore.
Infezioni delle vie seminali
Le infezioni delle vie seminali sono spesso di origine batterica e possono interessare anche le ghiandole accessorie dell’apparato riproduttivo maschile.
Le infezioni sono spesso trasmesse sessualmente e possono rimanere asintomatiche a lungo
L’orchite è un’ infiammazione del testicolo che deriva, nella maggior parte dei casi, dall’infezione virale della parotite (orecchioni). Nei casi piu’ gravi l’orchite può provocare una interruzione della spermatogenesi, talvolta irreversibile.
Ostruzione delle vie seminali
L’ostruzione di un tratto delle vie seminali (epididimo- dotti deferenti – dotti eiaculatori) può provocare una grave riduzione o assenza totale di spermatozoi (azoospermia) nel liquido seminale.
Nei casi di azoospermia ostruttiva si può ricorrere ad una biopsia testicolare per recuperare direttamente gli spermatozoi dal tessuto testicolare.
Cause immunologiche
Una infertilità di tipo immunologico è provocata dalla produzione da parte di un individuo maschile di anticorpi rivolti contro i propri spermatozoi (autoanticorpi).